GIORNATA MONDIALE DEGLI INSEGNANTI

Quello che si instaura tra docente e discente è un dialogo inespresso, che affonda le proprie radici in quella relazione empatica che li lega indissolubilmente.

Abbiamo voluto presentare questo legame con la metafora dei due alberi: il più grande rappresenta il docente, che con la sua folta chioma e il suo robusto tronco esercita la funzione di guida e di orientamento, l’alberello indica l’alunno che si fida e si affida. Entrambi attraverso la comunicazione instaurano in processo di autoformazione.

La relazione educativa è la corda che li unisce ed è fondata sull’incontro: un incontro che cambia e che trasforma la quotidianità scolastica.

Le farfalle simboleggiano l’incontro-confronto e la scuola è il luogo privilegiato dello scambio e dell’incontro culturale, umano, sociale.

In questa giornata mondiale dedicata agli insegnanti e alunni,il messaggio che vogliamo lanciare è che la consapevolezza del contatto autentico tra insegnante e alunno è un esercizio, un esercizio che passa attraverso l’ascolto di sé e dell’altro, un ascolto che pone l’attenzione in modo particolare sull’esperienza cognitiva, emotiva, corporea.